Il Ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi: Ostacolo o Stimolo per l’Azione Climatica Globale?

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi da parte dell’amministrazione Trump ha avuto conseguenze significative sia sul piano politico che ambientale.

Il Global Risks Report WEF:i conflitti armati tra Stati come il principale rischio globale per il 2025

Il Global Risks Report, pubblicato annualmente dal World Economic Forum (WEF), è un’analisi completa delle sfide globali più pressanti previste nel breve e lungo termine.

Net-Zero Asset Managers (NZAM): Una pausa strategica tra le sfide

La sospensione delle attività di NZAM evidenzia una tendenza più ampia al disimpegno dalle iniziative focalizzate sul clima. I critici sostengono che questi ritiri derivano da una mancanza di chiarezza nelle strategie climatiche.

Nuove Regole per una Finanza Sostenibile: Cosa Cambia con la Tassonomia UE

  La Tassonomia dell’Unione Europea è uno strumento fondamentale per orientare il…

Clima, Biodiversità e Società: I Pilastri del 2025

Mentre la comunità globale affronta sfide ambientali e sociali sempre più pressanti,…

Il Regno Unito Svela un Piano Storico per l’Energia Pulita e l’Indipendenza Energetica entro il 2030

In una mossa definita “storica” dai suoi promotori, il governo del Regno…

La Net-Zero Asset Owner Alliance e la necessità di trasparenza sulle emissioni Scope 3

La Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA), un’iniziativa sostenuta dalle Nazioni Unite, ha…

La Commissione Europea Stanzia 4,6 Miliardi per Tecnologie Net-Zero e la Blueconomy

Il 5 dicembre 2024, la Commissione Europea ha annunciato uno stanziamento di…

Desert to Power: L’Africa alla Sfida dell’Energia Rinnovabile

L’iniziativa Desert to Power della Banca Africana di Sviluppo mira a trasformare la regione del Sahel in un hub di energia rinnovabile, sfruttando il potenziale solare per generare 10 GW di energia e fornire elettricità a 250 milioni di persone in 11 paesi. Il progetto affronta sfide significative, tra cui finanziamenti insufficienti, instabilità politica, infrastrutture obsolete e costi elevati delle tecnologie. Soluzioni come partenariati pubblico-privati, modernizzazione delle reti e formazione locale sono essenziali per superare questi ostacoli. Desert to Power rappresenta un’opportunità unica per migliorare l’accesso all’energia sostenibile e promuovere lo sviluppo economico nella regione.

La Nuova Commissione Europea: Sostenibilità e Innovazione al Centro del Futuro

Il mandato della Commissione Europea 2024-2029 rappresenta un momento cruciale per il…