Dalla CSRD europea alla CSDS cinese: il nuovo paradigma della sostenibilità globale

L’Europa rallenta, la Cina accelera. Due traiettorie divergenti stanno ridisegnando l’architettura mondiale della rendicontazione di sostenibilità.

Cieli sempre più Inquinati: l’India perde il suo sole

Molte regioni dell’India stanno assistendo a una tendenza allarmante: una riduzione significativa delle ore di sole effettivo che raggiungono il suolo.

Le Energie rinnovabili superano il carbone: il mondo entra in una nuova era energetica

Le energie rinnovabili hanno superato il carbone come principale fonte di produzione elettrica a livello mondiale

Europa, CBAM più leggero: la sfida climatica tra pragmatismo e geopolitica

Il 30 settembre 2025 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato una proposta di semplificazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

La Net-Zero Banking Alliance (NZBA) sospende le attività: riforma in vista dopo l’abbandono di membri chiave

La Net-Zero Banking Alliance (NZBA) nasce nell’aprile 2021 sotto il Programma delle…

Nature Credits: il nuovo strumento della Commissione Europea per valorizzare la biodiversità

In un contesto globale segnato da una crescente consapevolezza sui limiti del…

NATO: la nuova pace armata tra sicurezza collettiva e sostenibilità globale

Vertice NATO: unità di ferro, difesa al 5 % del PIL e svolta green per la pace globale.

Hormuz sotto assedio: Israele, Iran e la sfida per le risorse globali nello “Stretto del potere”

  Mentre i riflettori della cronaca internazionale sono puntati sul conflitto armato…

Il lato oscuro degli oceani: luce in calo e rischi per la biodiversità

Le acque marine stanno diventando più scure, un cambiamento apparentemente impercettibile che potrebbe compromettere l’equilibrio stesso della vita marina.

transizione verde: l’Unione Europea accelera, ma l’Italia resta indietro su trasporti, edilizia e governance climatica

La Commissione Europea promuove i Piani Nazionali Energia e Clima, ma l’Italia resta indietro su settori chiave e manca di una strategia normativa efficace.