La Tassonomia europea è uno strumento strategico che può essere utilizzato per valutare l’esposizione ai rischi di transizione. Un’attività è considerata sostenibile se soddisfa quattro condizioni generali e ha sei obiettivi ambientali. Le quattro condizioni sono le seguenti: in primo luogo, contribuire in modo significativo ad almeno un obiettivo ambientale; in secondo luogo, non causare danni significativi ad altri obiettivi ambientali; in terzo luogo, rispettare le garanzie minime; e infine, aderire ai criteri tecnici di controllo (CTS) delineati negli atti delegati in materia di tassonomia. 

La prima condizione comprende sei obiettivi ambientali: adattamento ai cambiamenti climatici, mitigazione dei cambiamenti climatici, utilizzo e protezione sostenibili delle risorse idriche e marine, transizione verso un’economia circolare, prevenzione e controllo dell’inquinamento, protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. La Cina non dispone di una definizione giuridica specifica che corrisponda alla rigida classificazione di una “tassonomia” come quella utilizzata nell’Unione europea. La Cina non ha ancora emesso un obbligo verde sovrano, a differenza dell’Unione europea. Sebbene la legislazione cinese sul credito verde includa alcuni indicatori, non stabilisce requisiti specifici. Al contrario, la legislazione in materia di obbligazioni verdi in Cina manca di criteri specifici o di punti di riferimento. 

Il termine “taxonomy” si riferisce comunemente al catalogo di obbligazioni verdi del 2015 prodotto dalla Banca popolare cinese nel contesto della finanza verde cinese. Negli ultimi anni, la Cina si è attivamente impegnata nella cooperazione internazionale e ha collaborato con l’Unione europea (UE) per creare una tassonomia comune del suolo (CGT) allo scopo di mitigare i cambiamenti climatici. Questo studio ha identificato gli obiettivi della tassonomia cinese. Le aree di interesse includono la risposta ai cambiamenti climatici, il miglioramento dell’ambiente attraverso il controllo dell’inquinamento, la conservazione ecologica e un’utilizzazione più efficiente delle risorse nei settori del riciclaggio dei rifiuti e della prevenzione dell’ inquinamento nell’economia circolare. Le due tassonomie sono applicabili a diversi gruppi di utenti. 

La tassonomia dell’UE è progettata per qualsiasi utente che soddisfi i criteri delineati nella direttiva sulla segnalazione della sostenibilità aziendale (CSDR), mentre la tassonomia cinese è obbligatoria per tutti gli emittenti di obbligazioni verdi. La tassonomia cinese attuata nel 2021 segue una struttura gerarchica con quattro livelli. Esso comprende sei gruppi distinti e comprende un totale di 204 attività specifiche. Le sei categorie includono l’industria del risparmio energetico e della protezione dell’ambiente, l’ industria della produzione pulita, il settore delle energie pulite, le attività ecologiche e ambientali, il miglioramento sostenibile delle infrastrutture e il settore dei servizi verdi. La nozione di una tassonomia universale sulle attività sostenibili comporta la creazione di un sistema collettivo di comprensione e categorizzazione delle attività economiche che contribuiscono alla sostenibilità.

Questa tassonomia mira a stabilire un quadro uniforme che promuova il consenso e l’armonia sugli obiettivi e le pratiche di sviluppo sostenibile tra le diverse parti interessate (Lucarelli et al., 2020). Durante la versione iniziale della tassonomia comune di terreno tra Italia e Cina, è stato necessario stabilire alcuni principi comuni come base per lo sviluppo del documento.

 La tassonomia cinese è stata utilizzata per estrarre attività di mitigazione dei cambiamenti climatici. Per stabilire una comprensione comune delle attività settoriali, è stata utilizzata la Classificazione Industriale Internazionale Standard di Tutte le Attività Economiche (ISIC). Durante la stesura del testo comune, alcune sezioni sono state derivate da entrambe le tassonomie. L’obiettivo di mitigare i cambiamenti climatici è stato incorporato nella CGT, con la condizione di ammissibilità di un contributo significativo. Lo scopo della lotta ai cambiamenti climatici deriva dalla tassonomia cinese, che comprende quattro settori di primo livello insieme ai relativi codici e standard industriali. La scelta si è basata sul fatto che l’obiettivo del cambiamento climatico è stato affrontato in modo più completo da entrambe le tassonomie. 

È stato dimostrato un allineamento delle priorità in sei settori ISIC: agricoltura, silvicoltura e pesca; produzione; fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata; approvvigionamento idrico; cantiere, gestione dei rifiuti e operazioni di riparazione; costruzione; e trasporto e stoccaggio. In sintesi, un sistema di classificazione comune per le attività sostenibili agisce come una struttura coesa che incoraggia l’apertura, l’uniformità e la cooperazione nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità. Questa tassonomia svolge un ruolo nell’unificare gli sforzi per creare un futuro più sostenibile e resiliente, stabilendo un linguaggio comune e una comprensione della sostenibilità in diversi settori e località.

La CGT è uno strumento cruciale per armonizzare le politiche dell’Unione europea e della Cina nel determinare cosa costituisce un’attività sostenibile. Tuttavia, dopo aver fornito la definizione, diventa possibile standardizzare i pericoli. La CGT può servire da misura per valutare il livello di vulnerabilità ai rischi di transizione. Analizzando un’attività utilizzando tassonomia, si può sfruttare le conoscenze acquisite per mitigare l’impatto dei rischi di transizione. Ogni classificazione ha applicazioni distinte. Le banche possono utilizzare la tassonomia dell’Unione europea per identificare gli investimenti sostenibili, allineandosi in tal modo ai criteri per ridurre la loro esposizione ai rischi di transizione associati alle modifiche legislative e alle fluttuazioni del mercato. Inoltre, l’inclusione della tassonomia nelle tecniche di valutazione dei rischi consente una comprensione più efficace della loro suscettibilità ai pericoli legati al clima.

 Le aziende possono dimostrare l’allineamento con la tassonomia promuovendo l’apertura e evidenziando il loro impegno per le pratiche sostenibili. L’esposizione di un individuo a una minaccia può anche verificarsi a causa di scarsa presa di decisioni. Aderendo ai principi di tassonomia, un’azienda può prendere decisioni proattive per gestire i rischi di transizione. La tassonomia serve come quadro per la segnalazione delle attività sostenibili di un’azienda. Questo è strettamente correlato all’atto di rivelare informazioni. La segnalazione e la divulgazione delle operazioni di un settore secondo i criteri di tassonomia riduce la vulnerabilità alla responsabilità e al danno alla reputazione. Infine, la tassonomia dell’Unione europea può essere utilizzata per attenuare i rischi di cascata. Si riferiscono agli effetti interconnessi e potenzialmente amplificatori che possono derivare dalla transizione verso pratiche più sostenibili.

 Questi rischi potrebbero apparire in diversi settori, influenzando la stabilità delle finanze, la dinamica del mercato e la sostenibilità dell’ambiente. L’idea di cascata dei rischi sottolinea la natura complessa e interconnessa del processo di transizione, sottolineando l’esigenza di soluzioni complete di gestione del rischio. Per mitigare i potenziali rischi associati alla transizione, una società deve valutare le complessità dell’innovazione aziendale in relazione al cambiamento climatico. Ciò implica trovare un equilibrio tra le prestazioni finanziarie a breve termine e gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine. Le aziende hanno problemi derivanti da rischi trasversali, tra cui la competitività del mercato, il rispetto delle normative e le aspettative delle parti interessate. 

 

In alternativa, la tassonomia cinese funge da strumento di regolamentazione per regolamentare il mercato cinese delle obbligazioni verdi domestiche. Quando applicata a scenari reali, la tassonomia cinese per la valutazione dei rischi di transizione è molto simile a quella europea. A causa della natura e dello scopo della tassonomia cinese, ci sono state modifiche nella valutazione dei rischi. Inizialmente, il sistema di classificazione cinese pone l’accento sul mercato delle obbligazioni verdi. La crescente associazione tra il mercato delle obbligazioni verdi e il mercato degli obbligazioni pubbliche è un chiaro indicatore di come le prime influenzino i progressi nazionali verso il raggiungimento della sostenibilità. Significa un aumento del flusso di informazioni e la diffusione del rischio tra i diversi mercati. Inoltre, a causa del suo impatto esclusivo sul settore finanziario, la portata di questa questione è limitata. 

Non esiste una categorizzazione specifica per un’attività sostenibile, ma piuttosto un insieme di criteri che devono essere soddisfatti per soddisfare i requisiti per le obbligazioni verdi. Ciò si traduce in una maggiore vulnerabilità ai potenziali pericoli causati da cambiamenti imprevisti nell’attività di settori specifici, in risposta agli eventi del cambiamento climatico. Il termine “tassonomia verde cinese” si riferisce alla fornitura di servizi finanziari per l’attività economica. La designazione di un’attività economica come sostenibile non è l’obiettivo. La mancanza di una documentazione adeguata potrebbe lasciare i settori vulnerabili ai rischi e impreparati quando si tratta di adottare pratiche sostenibili. 

L’attuazione della CGT porterebbe a una comprensione più completa dei requisiti che le imprese devono soddisfare per mitigare i pericoli associati al disallineamento, come definito dal concetto di “attività sostenibile”. L’elaborazione di una definizione comune comporta l’istituzione di parametri e indicatori specifici da seguire. Questo processo porta, in ultima analisi, a un’analisi approfondita dei rischi e delle debolezze che devono affrontare le imprese cinesi che cercano di entrare nel mercato dell’UE, nonché le imprese dell’Unione europea che intendono entrare sul mercato cinese. La CGT serve come roadmap per definire e allineare diverse nazioni con diversi sistemi economici, politici e sociali nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Sign Up for Our Newsletters

Get notified of the best deals on our WordPress themes.

You May Also Like

Gli effetti del CBAM sul commercio tra le aziende Italiane e quelle Cinesi. Un analisi sui possibili rischi di transizione

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è un metodo ideato dall’Unione europea…

l’evoluzione delle policy climatiche nel contesto di una transizione ad un’Economia a basso impatto di carbonio

La premessa dell’AR5 e il fallimento degli Accordi di Copenaghen hanno portato…

Energia Lunare: La Corsa Spaziale di Cina e Russia verso il Potere delle Stelle

E’ sempre esistito nel DNA dell’essere umano il desiderio di innovare, e…