• Il programma che trasforma le idee in startup è pronto ad accogliere nuovi talenti

  • Il programma è patrocinato dall’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale

  • Il programma è stato identificato dal Financial Times come leading startup hub in Europa

  • Candidature aperte fino al 14 marzo 2025

Dock Startup Lab, il programma che supporta la formazione all’imprenditorialità per lo sviluppo di idee in startup, ha lanciato la sua nuova edizione per il 2025, che vede la partecipazione di Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Roma Tre in qualità di partner accademici. Questo percorso, riconosciuto dal Financial Times e da Statista tra i migliori startup hub in Europa, permette a giovani talenti di formare un team con cui costruire un progetto imprenditoriale, validare l’idea sul mercato e presentarla a una platea di investitori e aziende al Demo Day finale.

 

Il programma si sviluppa in quattro mesi, da marzo a luglio 2025, con attività quali

  • Team Building e Networking: due giorni dedicati, guidati da mentor internazionali, per creare team complementari e coesi.

  • Workshop formativi: sessioni online e in presenza su ideazione, customer discovery, sviluppo del prodotto, modelli di business e aspetti legali.

  • Mentorship dedicata: affiancamento continuo con founder e professionisti esperti del settore.

  • Pitch Training: preparazione intensiva per il Demo Day con il supporto di coach.

  • Demo Day: presentazione finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025 e si rivolgono a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore. Non è necessario avere già un’idea imprenditoriale: Dock Startup Lab favorisce l’incontro tra talenti complementari sin dalle fasi iniziali.

 

Il format di Dock Startup Lab si è affermato nel panorama italiano contribuendo negli anni alla formazione di oltre 1.000 innovatori e alla nascita di più di 50 startup innovative, molte delle quali si sono posizionate sul mercato in settori chiave della tecnologia e dell’economia sostenibile. 

 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa), Teleperformance Italia e con due partner accademici: Sapienza Università di Roma, attraverso il centro Saperi & Co, con il  supporto dal Prorettore per Trasferimento tecnologico, imprenditorialità e placement Alberto Pastore, nell’ambito delle attività di Terza Missione; Università degli Studi Roma Tre. Il progetto  si avvale inoltre del patrocinio dell’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale

 

Questa collaborazione testimonia una visione condivisa tra atenei e istituzioni, che uniscono competenze e risorse per supportare lo sviluppo di startup e formare una nuova generazione di innovatori e promuovere inclusività, opportunità e crescita economica sul territorio romano e nazionale.

 

Dock Startup Lab è la prova concreta di come un progetto supportato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma possa crescere ed evolversi fino a diventare un modello di sviluppo riconosciuto a livello internazionale ha dichiarato l’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, Monica Lucarelli. Un ecosistema che non si limita alla formazione e alla mentorship, ma che offre un supporto tangibile alla nascita di nuove imprese, diventando un punto di riferimento per gli aspiranti e le aspiranti startupper romane. La collaborazione tra università, la condivisione di talenti e idee sono elementi essenziali per uno sviluppo sostenibile del territorio. Come Assessorato, continueremo a sostenere iniziative come questa perché crediamo che l’innovazione sia il motore della crescita della Capitale e che creare opportunità per i giovani talenti significhi investire sul futuro di Roma”

 

“Le attività promosse dal programma Dock Startup Lab rappresentano una delle numerose iniziative che ben si collocano nel filone delle attività promosse da Sapienza per promuovere la cultura imprenditoriale e favorire il trasferimento tecnologico, pilastri fondamentali per lo sviluppo del nostro Ateneo e della comunità che lo anima, ma anche per dare un contributo fattivo allo sviluppo del Territorio e del Paese. Siamo da sempre impegnati a creare un ambiente che stimoli l’innovazione, – ha sottolineato la Rettrice della Sapienza Antonella Polimeni – mettendo a disposizione delle nostre studentesse, dei nostri studenti, dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici le risorse e le competenze necessarie per trasformare idee brillanti in realtà imprenditoriali concrete. Il supporto al Dock Startup Lab si inserisce pienamente nella nostra missione di favorire la collaborazione tra università, istituzioni e imprese, per generare un ecosistema dinamico e competitivo che sia capace di rispondere alle sfide globali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. La sinergia tra diverse realtà è oggi essenziale per alimentare l’innovazione e stimolare la nascita di startup che possano affrontare al meglio le sfide del futuro. In un contesto economico sempre più dinamico e complesso è dovere delle Università promuovere l’eccellenza accademica e la ricerca applicata, generando opportunità per una nuova generazione di imprenditori e imprenditrici.”

 

Ritengo di grande importanza la collaborazione con il team di Unfold Tomorrow nell’ambito del lancio della nuova edizione del Dock Startup Labha dichiarato il Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, prof. Massimiliano Fiorucci. Questa iniziativa si allinea perfettamente con la missione del nostro Ateneo, che attribuisce grande importanza al sostegno delle idee imprenditoriali innovative all’interno della nostra comunità accademica. Promuovere la cultura imprenditoriale e supportare la nascita di startup innovative rappresenta un obiettivo strategico per Roma Tre. Attraverso il supporto a programmi come il Dock Startup Lab, intendiamo fornire alla nostra comunità gli strumenti necessari per trasformare il potenziale innovativo in soluzioni concrete, capaci di rispondere alle sfide globali. In questa direzione si inserisce l’imminente lancio dell’incubatore di Ateneo, rafforzando ulteriormente il nostro impegno nel creare un ecosistema favorevole allo sviluppo di idee di eccellenza. Offrire spazio e opportunità a potenziali idee imprenditoriali di successo è per noi una priorità, con l’obiettivo di contribuire al progresso della società e formare una nuova generazione di imprenditrici e imprenditori, capaci di distinguersi a livello nazionale e internazionale.”

 

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, è possibile visitare il sito ufficiale: www.dockstartuplab.com 

Sign Up for Our Newsletters

Get notified of the best deals on our WordPress themes.

You May Also Like

Il Codice Segreto della Sostenibilità: ESG, SDG, CSR, 5 P e DNF

Ogni giorno siamo bombardati da molti acronimi e abbreviazioni legati alla sostenibilità.…

Blockchain for Sustainable Energy and Climate in the Global South

Da Roma a Monaco. Da Berlino a Jakarta. Da Jakarta a Vancouver. Tra due tappe pochissimo tempo a disposizione e, in media, 500 tonnellate di merci da spostare. Questo è solo un esempio delle sfide logistiche che DHL, Official Logistics Partner di Formula E, deve affrontare durante il campionato. A dirigere le attività Manuela Gianni, Head di DHL Motorsport Italia, che insieme al suo team gestisce la logistica per gli organizzatori, i media e i team di Formula E, trasportando merci per più di 70.000 kilometri in una singola stagione.

Il Futuro è a Rimini

La  Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale taglia il nastro…

Vici Consequat Justo Enim Adipiscing Luctus Nullam Fringilla Pretium

Vel eget luctus a sem pede sit metus nulla maecenas. Etiam eleifend curabitur lorem. Viverra faucibus sem ultricies vitae etiam quam id feugiat in tellus vici ut.